Articolo del 18 Gennaio 2019

Approvati il modello 730/2019 e CU2019
Con provvedimento del 15/01/2019 sono state approvate le versioni definitive del modello 730/2019 e della Certificazione Unica 2019. In linea le istruzioni aggiornate.
ApriArticolo del 10 Ottobre 2018

Nuova guida fiscale per le spese sanitarie
In linea la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate riguardo alla detrazione delle spese sanitarie
ApriArticolo del 26 Luglio 2018

Liquidazione del modello 730/2018 in busta paga
Come ogni anno i contribuenti che hanno presentato il modello 730 attendono nella busta paga relativa alla mensilità di Luglio o di Agosto la liquidazione del credito o la trattenuta del debito risultante dalla dichiarazione dei redditi. Per i pensionati la liquidazione del 730 da parte dell'INPS avviene nelle mensilità di Agosto e/o Settembre.
ApriArticolo del 18 Maggio 2018

Contratti di locazione ad uso abitativo "non assistiti"
L'art. 1, comma 8, del decreto 16/01/2017 ha stabilito che le parti di un contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato possono farsi assistere nella definizione del canone dalle rispettive organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori. Qualora le parti non aderissero a tale possibilità, sono tenute ad acquisire un'attestazione rilasciata da almeno una di dette organizzazioni secondo le modalità previste dagli accordi stipulati in sede locale, con la quale appurare la rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto all'accordo stesso.
ApriArticolo del 30 Aprile 2018

Circolare 7/E - Guida al visto di conformità
Ã? uscita la nuova circolare 7/E dell'Agenzia delle Entrate, riguardante l'apposizione del visto di conformità, con tutti i chiarimenti e le direttive da seguire per la compilazione della dichiarazione dei redditi.
ApriArticolo del 27 Aprile 2018

Contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato
In linea la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate riguardo ai contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato.
ApriArticolo del 01 Febbraio 2018

Nuova guida fiscale per il bonus arredo
In linea la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate riguardo alla detrazione delle spese sostenute per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici.
ApriArticolo del 12 Gennaio 2018

Rottamazione cartelle esattoriali
Riapertura dei termini per le cartelle Equitalia e Agenzia di Riscossione. Per avere maggiori informazioni contatta la tua sede di riferimento del Caaf Fabi.
ApriArticolo del 11 Gennaio 2018

Bonus Bebè 2018
La Legge di bilancio 2018 ha confermato il Bonus Bebé, ma solo per il primo anno di vita del nuovo nato. La misura interessa anche i figli adottati o quelli ottenuti in affido temporaneo. Per accedere al beneficio è necessario avere un valore Isee non superiore a 25.000 euro.
ApriArticolo del 11 Gennaio 2018

Nuovo termine 730/2018
23 luglio termine ultimo per presentare la tua dichiarazione dei redditi. Contatta la tua sede. Gestisci la tua delega. Prendi appuntamento.
ApriArticolo del 09 Gennaio 2018

Cassetto Fiscale e App Caaf Fabi
IL CAAF CON UN CLICK Il CAAF FABI SRL mette a disposizione il Cassetto Fiscale che ti permette di visionare le dichiarazioni già elaborate e di inviare direttamente al CAAF
ApriArticolo del 06 Aprile 2017

Agenzia delle Entrate
Con la Circolare 07/2017 l'Agenzia delle Entrate rilascia la guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all'anno d'imposta 2016
ApriArticolo del 01 Aprile 2017

Credito d'Imposta Videosorveglianza
L'agevolazione per l'installazione di sistemi di videosorveglianza digitale o di sistemi di allarme è pari al 100% dell'importo richiesto. Ã? quanto stabilisce il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate, che individua la quota percentuale del credito d'imposta che spetta per le spese sostenute nel 2016 per la prevenzione di attività criminali.
ApriArticolo del 20 Marzo 2017

Aggiornamento FAQ Isee
In data 10 marzo 2017 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l'INPS hanno fornito nuovi chiarimenti in merito alla compilazione del modello Isee.
ApriArticolo del 09 Marzo 2017

Bonus Sicurezza
'Bonus Sicurezza come e quando presentare l'istanzaâ? Nella dichiarazione dei redditi 2017 è riconosciuto un credito d'imposta relativo alle spese sostenute per l'installazione di sistemi di videosorveglianza o allarme, per i contratti stipulati con istituti di vigilanza. Per poter
ApriArticolo del 01 Marzo 2017

Acquisto di immobili residenziali: detrazione Irpef del 50 % dell'IVA pagata
Nella dichiarazione dei redditi 2017 è riconosciuta una detrazione del 50% dell'Iva pagata per l'acquisto di immobili residenziali di classe A o B. I requisiti sono stati chiariti al punto 7.1 della Circolare 12/2016 e al punto 10 della Circolare
ApriArticolo del 01 Marzo 2017

Aggiornamento modello 730/2017
L'Agenzia delle Entrate con due provvedimenti ha variato le istruzioni del modello 730/2017. Le novità più importati: - Familiari a carico e oneri collegati 'In base a quanto stabilito dall'art.1 comma 2, della legge n.76 del 2016, le parole coniuge, coniugi o termini equivalenti si intendono riferiti anche ad ognuna della parti dell'unione civile tra persone dello stesso sessoâ?.
ApriArticolo del 22 Febbraio 2017

Bonus Bebè 2017
Dal primo gennaio 2017 la gestione delle domande è stata implementata per permettere di intercettare le attestazioni ISEE riportanti omissioni o difformità sui rapporti finanziari. A fronte di ciò i contribuenti potrebbero vedersi sospendere oppure rifiutare la domanda per l'assegno di natalità. In questo caso avranno 30 giorni per la presentazione di una nuova DSU apportando le correzioni del caso.
ApriArticolo del 23 Novembre 2016

Acquisto Box pertinenziale
L'Agenzia delle Entrate con la Circ.43/2016 definisce importanti novità circa la detraibilita' del 50% sull'acquisto del box pertinenziale
ApriArticolo del 30 Settembre 2016

Domande e Risposte su Isee
Aggiornate le risposte alle domande più frequenti sull'Isee valide a decorrere dal 29 maggio 2016.
ApriContatti
Contatti

Il CAAF FABI srl opera sul territorio nazionale per il tramite di società di servizi ad esso collegate a norma di legge (D.M.164/99).
Queste società sono presenti, con proprie SEDI PERIFERICHE o CENTRI RACCOLTA nelle località di seguito indicate.